#Invio #online #di #domande #di #prestazioni #a #sostegno #del #reddito
Assegno di cura 2017 della Regione Puglia
Le domande dellassegno di cura possono essere presentate fino al 6 ottobre 2017 ore 12:00
Assegno di cura 2017 della Regione Puglia
Dal primo settembre 2017 è possibile presentare alla Regione Puglia la domanda per lassegno di cura per le persone con gravissima non autosufficienza.
Dal primo settembre 2017 dalle ore 12:00 e sino al 6 ottobre sempre ore 12:00 è possibile presentare la domanda telematica alla Regione Puglia per ricevere un beneficio economico denominato assegno di cura.
Limporto del beneficio corrisponde a euro 1000,00 per una mensilità intera e in euro 12000,00 per lannualità intera. Tale importo viene erogato dalla Asl di riferimento con cadenza bimestrale, successivamente dopo lapprovazione della ASL dellistanza telematica presentata sul sito di sistema puglia.
Chi sono i beneficiari?
Possono presentare la domanda di assegno di cura le persone in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza residenti nella Regione Puglia almeno a partire dal primo gennaio 2017 che si trovano alla data della presentazione della domanda alle seguente condizioni:
- beneficiari di indennità di accompagnamento (legge 18/1980);
- Cittadini di età compresa tra 18 e 65 anni con diritto allindennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b);
- Minori di età con diritto allindennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1);
- Cittadini ultrasessantacinquenni con diritto allindennità di accompagnamento (L. 508/88, art. 1, comma 2, lettera b);
- Ciechi civili assoluti (L. 382/70 L. 508/88 L. 138/2001);
- Inabili con diritto allassegno per lassistenza personale e continuativa;
- Invalidi sul lavoro con diritto allassegno per lassistenza personale e continuativa (DPR 1124/65 art. 66) Invalidi sul lavoro con menomazioni dellintegrità psicofisica di cui alla L.296/2006, art 1, comma 782, punto 4;
- Invalidi con diritto allassegno di superinvalidità (Tabella E allegata al DPR 834/81);
- trovarsi in una delle condizioni di non autosufficienza gravissima specificati nella seguente tabella:
Tabella assegno di cura
Nel caso la condizione di non autosufficienza non si è ancora definita, è possibile comunque presentare la domanda ed accedere al beneficio, però in presenza di una diagnosi rilasciata nel primo semestre 2017 da parte una struttura ospedaliera.
La valutazione della gravissima non autosufficienza sarà valutata dalle unità di valutazione multidimensionale di ciascun distretto socio sanitario della Asl. Per i pazienti che alla data presentazione della domanda si trovino in condizione di ricovero temporaneo presso strutture ospedaliere, sanitarie extraospedaliere o strutture socio-sanitarie, possono presentare la domanda di assegno di cura solo se è prevista la dimissione entro 30 giorni dalla data di presentazione domanda.
Dopo aver approvato la domanda, la Asl eroga gli importi calcolati dal 14 luglio 2017 fino allultima mensilità già maturata.
Come si presenta listanza online dellassegno di cura?
Prima di presentare la domanda è importante aver certificato la propria posizione economica con il modello Isee ed avere sottomano:
- i dati del referente dellanziano (carta didentità codice fiscale numero di telefono indirizzo e-mail;)
- i dati del beneficiario (anziano) e di tutti i suoi componenti presenti allinterno dello stato di famiglia;
- lattestazione Isee con i dati del protocollo, Data Rilascio Attestazione, Codice Fiscale Dichiarante;
- codice Iban della banca o della posta del beneficiario;
- la documentazione che attesti la gravissima non autosufficienza nel caso di anziano senza indennità di accompagnamento.
Per presentare la domanda è necessario compilare sulla piattaforma dedicata il format allegato al presente avviso pubblico. Nella domanda non bisogna allegare nessuna documentazione relativa al soggetto beneficiario salvo eventuali diagnosi specialistiche che attestino la gravissima non autosufficienza.
Come inviare la domanda
Vediamo insieme come presentare la domanda telematica dellAssegno di cura della Regione Puglia. Clicca sul seguente link ed entra nella piattaforma di sistema puglia. Se non sei registrato sul sito sistema Puglia clicca in alto a destra su Registrazione.
Completa i dati della registrazione e controlla il Tuo indirizzo email per la conferma della registrazione. Dopo esserTi registrato correttamente vai alla sezione Assegno di cura 2017 del seguente link ed inserisci nellArea riservata Username e password. In seguito nel menu a sinistra in Procedura Telematica clicca su Assegno di Cura.
Nel rettangolo Codice fiscale Referente inserisci il codice fiscale del referente del beneficiario.
Compila tutti i dati anagrafici del referente della Famiglia e clicca su Inserisci. Dopo qualche minuto riceverai sulla Tua email il codice famiglia per accedere al proprio Nucleo familiare.
Dopo aver compilato tutte le informazioni del nucleo familiare, clicca su Crea domande di Accesso ad un avviso pubblico ed inserisci tutti i dati dellistanza online per richiedere lassegno di cura. Alla fine della procedura clicca su Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs.196/2003, convalida la domanda e stampala.
Sarai contattato dalla Asl di riferimento per consegnare la domanda firmata ed i documenti che attestano i requisiti per beneficiare dellassegno di cura della Regione Puglia.
Per qualsiasi consulenza personalizzata sullassegno di cura, puoi accedere alla nostra sezione consulenza online.
Hai trovato utile il nostro articolo? Hai chiarito qualche dubbio in merito ad un argomento? Effettua una Donazione ed aiutarai il nostro Team ad aggiornarti sempre con le ultime Novità